L’Associazione Caleidoscopio nasce dall’esperienza di tre psicologhe che, grazie ai loro studi presso l’Università di Cesena, entrano in contatto con la realtà dei Caffè Alzheimer; rientrate a Teramo decidono di riportare questa esperienza nel loro territorio ed iniziano ad organizzare gli incontri nel 2014 ampliando poi l’offerta dei loro servizi al benessere psicologico e sociale dell’anziano e del suo caregiver organizzando, negli anni, incontri informativi, convegni e screening gratuiti per le funzioni cognitive.
I Caffè Alzheimer nascono in Olanda nel 1997 per poi diffondersi in tutta Europa, possono essere definiti come un luogo sicuro nel quale persona con demenza e caregiver possono recarsi insieme, passare del tempo con ad altre persone che convivono con la stessa condizione, essere ascoltati da personale qualificato e ricevere informazioni riguardo il decorso della demenza, possono scoprire di non essere soli e di poter ricevere sostegno per affrontare la malattia.
L’associazione Caleidoscopio divide gli incontri in due gruppi, i caregiver e familiari vengono coinvolti in gruppi di mutuo-aiuto condotti da una psicologa esperta, durante i quali possono parlare in maniera informale scambiandosi esperienze con gli altri familiari o con un professionista che può essere presente all’incontro (psichiatra, geriatra, neurologo, infermiere, assistente sociale, avvocato); le persone con demenza invece svolgono laboratori di stimolazione cognitiva, ginnastica dolce, musicoterapia, attività ludico-ricretive. Alla fine di questa prima parte dell’incontro ci si riunisce per prendere un caffè tutti insieme e continuare a passare del tempo in modo informale
L’Associazione Caleidoscopio pone molta attenzione alla PREVENZIONE e all’invecchiamento attivo, e lo fa sensibilizzando la popolazione su quelli che possono essere i comportamenti quotidiani da adottare per mantenere il nostro cervello attivo il più a lungo possibile e prevenire un decadimento cognitivo; lo fa attraverso l’organizzazione di convegni e incontri informativi anche insieme ad altri professionisti del settore come psichiatri, neurologi o altre associazioni presenti sul territorio che si occupano di malattie neurodegenerative. Ha inoltre organizzato negli anni diversi screening delle funzioni cognitive che permettono a tutti di conoscere lo stato di salute della nostra attenzione, memoria, linguaggio o ragionamento logico.
Scrivici per informazioni sui nostri servizi o per avere qualsiasi altro chiarimento. Ti ricontatteremo appena possibile.